Nel vasto gruppo delle indagini strutturali trovano posto analisi, prove e verifiche eseguite con strumenti e macchinari in grado di monitorare parametri e indicatori di salute relativi a edifici, infrastrutture, opere murarie, piloni, travi, ma anche sottosuoli, pavimenti, condotte, cavi e manufatti in generale.
Verifiche di sfondellamento
Il metodo più indicato per verificare il rischio di sfondellamento a seguito di cattiva manutenzione, infiltrazioni d’acqua e non solo.
Indagine Termografica
Per vedere gli schemi strutturali e indagare eventuali problematiche in essere con un metodo completamente non distruttivo.
Indagine Georadar
Metodo basato sulla generazione di onde elettromagnetiche (radiofrequenze) a bassa frequenza (per una maggiore penetrazione) oppure ad alta frequenza.
Indagine con Sclerometria
Indagini che valutano la durezza dello strato superficiale di calcestruzzo (o di altro materiale) tramite la lettura dell’indice di rimbalzo.
Prove Soniche e Ultrasoniche
Utilizzate per verificare la resistenza del calcestruzzo o la qualità delle murature e degli elementi lignei in relazione a prove pacometriche e slerometriche.
Prove Sonreb
Con le prove Sonreb siamo in grado di elaborare risultati ottenuti da due diverse modalità di indagine: le prova sclerometrica e la prova ultrasonica.
Carotaggi e Microcarotaggi
Eseguiti su terreni, su pareti, ma anche su materiali di cui si vuole conoscere la struttura, la consistenza, la qualità e il grado di usura.
Prove con Martinetto
Per conoscere lo stato tensionale in sito (con martinetto piatto singolo) o le caratteristiche meccaniche del materiale indagato (con martinetti piatti doppi).
Prove di rilascio tensionale
Per esaminare ponti, viadotti e strutture attraverso estensimetri (o strain gauge), soprattutto su elementi in calcestruzzo precompresso.
Endoscopia Edile
Eseguita attraverso una sonda endoscopica, consente di ispezionare l’interno della muratura senza danneggiarla (indagine non distruttiva).
Pacometria
Indagine che rileva la presenza, la direzione e il diametro delle barre di armatura all’interno di elementi in calcestruzzo armato.
Umidità e Temperatura
Verifichiamo la presenza di umidità e di eventuali ponti termici per correggere e di conseguenza risolvere problematiche di infiltrazione, condensa e altro.
Analisi dinamiche e vibrazionali
Con metodi quali l’analisi modale sperimentale (EMA), l’analisi modale operazionale (OMA) e infine l’analisi vibrazionale.
Analisi Chimiche
Essenziali per determinare lo stato di carbonatazione del calcestruzzo e/o la contaminazione da ioni di cloruro o da altre sostanze.
Su edifici, infrastutture, terreni e campioni
Le indagini strutturali vengono svolte dal nostro team in situ e in laboratorio, valutando caso per caso l’approccio migliore in base alle tempistiche e allo scenario in cui operare. Lavoriamo in tutta Italia, isole comprese, e possiamo fornire servizi di monitoraggio strutturale su misura, anche in continuo e da remoto.
Se desideri maggiori informazioni sulle nostre indagini strutturali, ti invitiamo a contattarci senza impegno, così da fissare una consulenza o un sopralluogo in cantiere.