Le prove con martinetto singolo e doppio sono tecniche di indagine semi-distruttive utilizzate per valutare lo stato tensionale e le caratteristiche meccaniche delle murature. Questi test permettono di ottenere dati fondamentali sulla resistenza e deformabilità dei materiali senza compromettere la stabilità della struttura. Grazie alle informazioni e ai dati raccolti con questo tipo di prova strutturale, è possibile avere un quadro chiaro e completo sui possibili interventi di ammodernamento e messa in sicurezza di immobili, tipicamente edifici storici ma non solo.
Con martinetto singolo e con doppio martinetto
Le prove con martinetto singolo consentono di determinare lo stato di sollecitazione all’interno della muratura. Il test prevede il taglio di una sezione della parete e l’inserimento di un martinetto idraulico, che applica una pressione controllata per misurare lo stato di tensione preesistente. Questo metodo permette di stimare lo stato di sforzo attuale della muratura, fornendo dati utili per la progettazione di interventi di consolidamento. Le prove con martinetto doppio, invece, permettono di valutare la resistenza e la deformabilità della muratura. In questo caso, due martinetti vengono inseriti all’interno di tagli paralleli per applicare un carico progressivo, al fine di misurare il comportamento meccanico del materiale sotto sollecitazione. Questa tecnica è particolarmente indicata per studiare la capacità portante della muratura e il suo modulo elastico.
Dagli edifici storici alle opere in laterizio
L’utilizzo delle prove con martinetto consente di ottenere dati diretti sulla capacità portante e sulle deformazioni della muratura senza necessità di prelievi invasivi. Questa metodologia è affidabile e ripetibile, offrendo risultati che possono essere utilizzati per la verifica strutturale e la progettazione degli interventi di consolidamento. Rispetto ad altre tecniche di indagine, le prove con martinetto permettono di misurare la risposta meccanica effettiva della muratura in opera, senza ricorrere a modelli teorici o simulazioni di laboratorio. MeccaIngegneria esegue queste prove con strumenti ad alta precisione, garantendo la massima attendibilità dei dati raccolti. Questa tecnica consente anche di monitorare l’efficacia di interventi di consolidamento già effettuati, e di verificare la qualità e la stabilità degli interventi eseguiti nel tempo.
Assistenza diretta e supporto personalizzato
L’impiego di prove con martinetto piatto singolo e doppio consente di migliorare la conoscenza del comportamento delle murature e di ottimizzare gli interventi di adeguamento sismico e restauro conservativo.
Richiedi ora un preventivo completo e personalizzato per pianificare indagini strutturali di questo tipo direttamente in cantiere. Compila il modulo senza impegno e parla con uno dei nostri esperti!