Scroll Top
Prove Sonreb
Prove Sonreb
Indagini basate su prove sclerometriche e prove ultrasoniche

Le prove Sonreb rappresentano una tecnica combinata di indagine non distruttiva utilizzata per valutare la qualità e la resistenza del calcestruzzo in opera. Questo metodo si basa sull’integrazione tra prove sclerometriche e prove ultrasoniche, fornendo una stima più accurata delle caratteristiche meccaniche del materiale. MeccaIngegneria offre un servizio su misura di prove con sistema Sonreb per effettuare controlli strutturali dettagliati, garantendo diagnosi affidabili e mirate.

Prove tecniche e verifiche

La metodologia SONREB combina due tipi di indagini:

– La sclerometria, che misura la durezza superficiale del calcestruzzo attraverso il rimbalzo dello sclerometro.

– La prova ultrasonica, che analizza la velocità di propagazione delle onde sonore nel materiale.

L’elaborazione congiunta di questi dati permette di ottenere una valutazione più precisa della resistenza a compressione del calcestruzzo. Questa combinazione riduce il margine di errore e aumenta l’affidabilità della diagnosi, fornendo informazioni utili per la valutazione dello stato di conservazione di una struttura.

Campi di impiego delle prove Sonreb

Le prove Sonreb sono ampiamente utilizzate per il controllo di strutture in calcestruzzo armato, poiché consentono di individuare variazioni di resistenza dell’elemento strutturale. Questo metodo è impiegato nel controllo di ponti, viadotti e opere infrastrutturali, così come nella verifica della qualità dei materiali impiegati in edifici esistenti e nuove costruzioni. Nelle indagini strutturali, le prove Sonreb sono particolarmente efficaci nei casi in cui non è possibile eseguire prelievi di campioni con carotaggi, confermandosi come una soluzione alternativa per la valutazione della resistenza del materiale in situ. Inoltre, questa metodologia viene impiegata per la verifica di elementi critici come pilastri, travi e solette, allo scopo di identificare eventuali variazioni di compattezza e omogeneità del calcestruzzo.

Nel rispetto della UNI EN 12504-4 e della UNI EN 12504-2

Le prove SONREB eseguite da Mecca Ingegneria rispettano le normative di riferimento UNI EN 12504-4 e UNI EN 12504-2, sinonimo di risultati certificati e in linea con gli standard di settore. L’adozione di questa metodologia consente di migliorare la gestione della sicurezza strutturale e di pianificare interventi correttivi sulla base di dati oggettivi e scientificamente validati, per risultati sempre all’altezza delle aspettative e conformi alla normativa vigente.

Contattaci ora per saperne di più

L’integrazione tra sclerometria e ultrasuoni permette di ottenere risultati più attendibili rispetto all’uso singolo di ciascun metodo. Questa tecnica consente di eseguire indagini rapide e non invasive, riducendo i costi e i tempi di analisi.

Affidati a MeccaIngegneria per una consulenza completa e personalizzata. Compila adesso il modulo di contatto e pianifica il tuo appuntamento online o in cantiere con uno dei nostri esperti.