Scroll Top
Prove di rilascio tensionale
Prove di rilascio tensionale
Analisi delle tensioni residue su strutture e opere edili

Le prove di rilascio tensionale rientrano fra le tecniche di indagine semi-distruttiva utilizzate per determinare lo stato di sollecitazione presente all’interno di una struttura. Questo metodo consente di valutare lo stato tensionale residuo nei materiali, fornendo informazioni essenziali per la verifica della sicurezza e per la progettazione di interventi di consolidamento. MeccaIngegneria esegue questa tipologia di indagine per garantire un’analisi approfondita delle condizioni strutturali ai fini di una gestione ottimale della manutenzione.

Per analizzare il comportamento strutturale

Le prove di rilascio tensionale si basano sul principio della misurazione della deformazione che si verifica quando una porzione della struttura viene parzialmente tagliata o perforata. Il test prevede l’utilizzo di estensimetri o strumenti di misura ad alta precisione, che registrano le variazioni nelle tensioni meccaniche del materiale analizzato. Attraverso queste misurazioni, è possibile valutare il comportamento strutturale della costruzione e quindi lo stato di sollecitazione interna, con l’obiettivo di pianificare eventuali criticità legate alla deformazione o al cedimento di specifiche sezioni.

Ponti, viadotti, edifici storici, serbatoio e non solo

Questa metodologia è particolarmente utile per il controllo di ponti, viadotti, edifici storici e opere in acciaio o cemento armato, dove la conoscenza dello stato di sollecitazione è fondamentale per prevenire cedimenti strutturali e ottimizzare le strategie di manutenzione. Le prove di rilascio tensionale vengono impiegate anche nella verifica di interventi di consolidamento e rinforzo strutturale, permettendo di monitorare l’evoluzione delle tensioni all’interno della struttura dopo l’applicazione di materiali di rinforzo o l’installazione di dispositivi di supporto. Inoltre, queste prove sono utilizzate in ambito industriale per il controllo di serbatoi, impianti a pressione e strutture metalliche, dove le tensioni residue possono influenzare la stabilità e la durabilità degli elementi costruttivi.
Dati precisi, affidabili e completi
Le indagini mediante rilascio tensionale consentono di ottenere dati diretti sulle tensioni presenti nei materiali strutturali, senza dover effettuare interventi di demolizione invasivi. Questo metodo permette di individuare fenomeni di stress residuo, spesso responsabili di fessurazioni o degrado progressivo della struttura. Un ulteriore vantaggio di questa tecnica è la possibilità di integrare i dati ottenuti con altre metodologie di indagine, come le prove con martinetto singolo e doppio, migliorando la capacità di analisi e la precisione nella valutazione delle condizioni strutturali.

Consulenze e preventivi senza impegno

Grazie alla sua esperienza nel settore, MeccaIngegneria fornisce un servizio specializzato per la valutazione delle tensioni residue nelle strutture, contribuendo alla sicurezza e alla prevenzione del degrado strutturale. Se desideri confrontarti con i nostri esperti, non devi fare altro che compilare il modulo di contatto con i tuoi dati e la tua richiesta. Affidati al team di MeccaIngegneria!