Scroll Top
Indagini e prove su acciaio
Indagini e prove su acciaio
Analisi e prove di laboratorio nel rispetto della normativa
Le indagini e prove su acciaio sono un elemento peculiare per rispettare le normative in materia di sicurezza strutturale e conformità nelle costruzioni metalliche. Nel settore edilizio e infrastrutturale uno dei materiali più utilizzati è senza ombra di dubbio l’acciaio soprattutto per le sue proprietà. Le sue prestazioni meccaniche nettamente superiori sono fondamentali per questo tipo di costruzioni, ma per mantenere nel tempo le sue caratteristiche sussiste la necessità di continue verifiche. Solo in questo modo si ha la certezza che l’acciaio mantenga la sua resistenza e integrità. MeccaIngegneria si occupa di analisi accurate e complete su numerosi materiali, come il calcestruzzo, il legno o la muratura,  con particolare attenzione alle indagini e prove su acciaio. Grazie ad un team di progettisti, imprese e tecnici, la verifica è costante lungo tutto l’intero ciclo di vita di ogni opera strutturale.

Indagini non distruttive:
magnetoscopia e ultrasuoni

Le indagini non distruttive permettono di rilevare difetti interni ed esterni senza alterare le proprietà del materiale. Quando si parla di magnetoscopia si fa riferimento ad una rilevazione che permette di individuare discontinuità superficiali tramite campi magnetici. Questo processo rende visibile ciò che ad una prima analisi non può apparire, ad esempio cricche o fessurazioni. L’indagine ultrasonica si occupa invece di capire il livello di integrità interna di un materiale. Per farlo vengono utilizzate onde sonore nell’acciaio e la propagazione delle stesse permette di comprendere se ci siano inclusioni, discontinuità che non è possibile vedere a occhio nudo o porosità.

Prove distruttive: trazione e
resilienza

Le prove di trazione misurano la resistenza dell’acciaio sottoponendolo a forze crescenti fino alla rottura, determinando parametri fondamentali come carico di snervamento, carico di rottura e allungamento percentuale. La prova di resilienza, eseguita con il metodo Charpy, valuta la capacità del materiale di assorbire energia d’urto, un aspetto cruciale per strutture soggette a vibrazioni, urti o sollecitazioni dinamiche, come ponti o edifici in zone sismiche.

Analisi chimiche e metallografiche

Un altro aspetto da analizzare riguarda la composizione dell’acciaio e per verificare che sia ancora in grado di garantire la giusta saldabilità si effettuano analisi chimiche. MeccaIngegneria controlla la percentuale di tutti gli elementi che permettono di dare la giusta resistenza meccanica come carbonio, fosforo, zolfo e manganese.

Un altro servizio offerto dalla nostra azienda è l’analisi metallografica, tramite microscopio ottico ed elettronico. Si tratta di un’analisi che rivela la microstruttura del materiale e che ha lo scopo di individuare eventuali difetti come microcricche, segregazioni o alterazioni della grana, tutte imperfezioni che potrebbero incidere notevolmente sull’affidabilità della struttura e sulla durata.

Affidabilità certificata e normative

Per avere una valutazione strutturale completa e conforme affidati a MeccaIngegneria. L’azienda rispetta tutte le normative UNI EN e direttive nazionali in materia seguendo con scrupolosità le prove su acciaio. Un servizio di alta qualità, che prevede da parte dell’azienda anche la stesura e pubblicazione di una documentazione dettagliata oltre alle certificazioni richieste dalla legge per ogni tipo di collaudo, manutenzioni o interventi di rinforzo strutturale.

Contatta il nostro Team

Contattaci via email oppure compila il modulo dedicato: riceverai gratuitamente una prima consulenza da un tecnico specializzato.