Le prove soniche e ultrasoniche si basano sulla propagazione delle onde meccaniche a bassa frequenza all’interno del materiale oggetto dell’indagine. Misurando la velocità con cui le onde attraversano la struttura, è possibile determinare la densità del materiale e individuare la presenza di vuoti o fessurazioni. Le prove ultrasoniche, a differenza delle prove soniche, sfruttano onde ad alta frequenza per analizzare le caratteristiche dei materiali. Questa tecnica è particolarmente efficace per la valutazione della resistenza del calcestruzzo e per individuare anomalie come distacchi, inclusioni o variazioni nella compattezza del materiale.
Come funzionano le prove soniche e ultrasoniche
Le prove soniche e ultrasoniche si basano sulla propagazione delle onde meccaniche a bassa frequenza all’interno del materiale oggetto dell’indagine. Misurando la velocità con cui le onde attraversano la struttura, è possibile determinare la densità del materiale e individuare la presenza di vuoti o fessurazioni. Le prove ultrasoniche, a differenza delle prove soniche, sfruttano onde ad alta frequenza per analizzare le caratteristiche dei materiali. Questa tecnica è particolarmente efficace per la valutazione della resistenza del calcestruzzo e per individuare anomalie come distacchi, inclusioni o variazioni nella compattezza del materiale.
Differenze e punti di forza delle nostre indagini
Le prove soniche sono utilizzate principalmente per il controllo di strutture in muratura, dal momento che permettono di identificare zone di debolezza o mancanza di coesione tra gli elementi. Nei ponti e nei viadotti, queste indagini sono impiegate per verificare la qualità degli elementi prefabbricati e individuare eventuali difetti non visibili a occhio nudo.
Le prove ultrasoniche trovano largo impiego nel controllo di strutture in calcestruzzo armato. Questo metodo consente di stimare la qualità dei materiali, fornendo dati indispensabili per la progettazione di interventi di recupero e consolidamento. Se abbinata alla prova sclerometrica, fornisce una stima delle proprietà meccaniche del materiale indagato (c.d. Elaborazione Sonreb).
Richiedi la tua quotazione senza impegno
L’adozione del georadar consente di migliorare i processi di manutenzione e di restauro, fornendo dati oggettivi e dettagliati a supporto delle decisioni tecniche.
MeccaIngegneria garantisce inoltre l’impiego di strumenti all’avanguardia, assicurando soluzioni personalizzate e interventi mirati per ogni esigenza strutturale. Richiedi subito il tuo preventivo gratuito e senza impegno e scopri come possiamo realizzare i tuoi progetti.