La sclerometria è una tecnica di indagine non distruttiva utilizzata per valutare la resistenza superficiale del calcestruzzo. Questo metodo si basa sulla misurazione della durezza superficiale del materiale mediante l’utilizzo di uno strumento chiamato sclerometro, il quale consente di ottenere informazioni rapide e complete sulla qualità del calcestruzzo in opera. MeccaIngegneria impiega la sclerometria per eseguire analisi strutturali dettagliate e supportare la progettazione di interventi di consolidamento e restauro tempestivi.
Analisi della qualità senza necessità di prelievi
Il test sclerometrico viene eseguito applicando un colpo controllato sulla superficie del calcestruzzo con uno sclerometro a rimbalzo. L’energia restituita dal rimbalzo dell’asta interna dello strumento viene misurata e correlata alla resistenza meccanica del materiale. Maggiore è il rimbalzo, maggiore sarà la durezza del calcestruzzo e, quindi, la sua resistenza alla compressione. Questa metodologia permette di valutare in modo immediato le condizioni della superficie del materiale, fornendo un’indicazione preliminare sulla qualità strutturale senza necessità di prelievi o interventi invasivi.
Dalle strutture ai ponti e viadotti in cemento armato
La sclerometria è impiegata per verificare l’uniformità della resistenza del calcestruzzo all’interno di una struttura. Questa tecnica è particolarmente utile per il controllo di edifici esistenti, dove è necessario individuare eventuali variazioni nella qualità del materiale. Viene spesso impiegata in combinazione con altre prove non distruttive, come le indagini ultrasoniche, per ottenere un quadro più completo delle condizioni strutturali. In ambito infrastrutturale, la sclerometria è impiegata per il controllo di ponti, viadotti e opere in cemento armato, dove la valutazione della resistenza del materiale è essenziale per garantire la sicurezza della struttura.
Rispetto ad altre tecniche di indagine, la sclerometria offre il vantaggio di poter essere utilizzata in qualsiasi condizione ambientale, sia su elementi strutturali orizzontali che verticali. MeccaIngegneria utilizza questa tecnologia per eseguire analisi precise e affidabili, ottimizzando i tempi di intervento e riducendo i costi di verifica. Affidarsi alla sclerometria significa adottare un metodo efficace per il monitoraggio delle condizioni strutturali, con risultati all’altezza delle aspettative per quanto riguarda la messa a norma di un edificio, la scelta di un materiale e non solo.
Contattaci per un preventivo senza impegno
Il nostro team è a disposizione per fornire consulenza qualificata nella pianificazione di un intervento di sclerometria diretto e personalizzato. Contattaci via email o compilando il modulo dedicato e ricevi una prima consulenza senza impegno da parte di un tecnico esperto. Inviaci la tua richiesta in meno di un minuto e ottieni subito un preventivo o prenota un appuntamento nel tuo cantiere.