Per effettuare rilievi morfologici (geometria delle strutture, modifiche e anomalie), rilievi del degrado (quadro fessurativo, dispersioni termiche, umidità) e rilievo di impianti (elettrici, idrici, di riscaldamento, ecc…), la termografia è senza dubbio lo strumento migliore. Si tratta di una tecnica di indagine non distruttiva svolta attraverso una o più termocamere. Grazie a queste termocamere, è possibile verificare se nella struttura ci sono problemi legati a infiltrazioni d’acqua, delaminazione dell’intonaco, diffusione termica e degrado dei materiali. MeccaIngegneria si avvale dell’indagine termografica per analisi strutturali accurate, propedeutiche alla pianificazione di interventi mirati e manutenzioni preventive efficaci.
Come funziona la termografia
Gli studi termografici si basano sulla rilevazione delle radiazioni termiche provenienti dalle superfici e sulla loro conversione in immagini termiche. Queste immagini rivelano le differenze di temperatura e possono indicare la presenza di fenomeni di deterioramento o di anomalie strutturali, offrendo un quadro chiaro delle condizioni di un edificio senza interventi invasivi. La termografia si basa sul principio che ogni materiale emette diverse radiazioni infrarosse a seconda della sua temperatura. Analizzando accuratamente l’immagine termica, è possibile rilevare potenziali anomalie che sottendono problemi strutturali invisibili a occhio nudo.
La termografia in ambito strutturale
La termografia a infrarossi trova molteplici applicazioni di ingegneria edile. Una delle principali è il rilevamento di infiltrazioni d’acqua che possono causare danni e deterioramento dei materiali. Nelle pareti in muratura, la termografia può aiutare a identificare cavità, irregolarità superficiali e altro. Un impiego frequente è anche nel campo dell’efficienza termica, per individuare ponti termici che possono causare condensa e sprechi energetici.
L’uso della termografia nelle indagini strutturali offre numerosi vantaggi. Si tratta di un metodo non invasivo, che permette di analizzare superfici piuttosto estese senza arrecare danni alla struttura. Inoltre, consente di identificare possibili problematiche prima che diventino critiche, facilitando una manutenzione preventiva e predittiva. MeccaIngegneria utilizza la termografia per migliorare l’efficienza degli interventi di restauro e consolidamento, riducendo i costi e i tempi di analisi rispetto alle tecniche tradizionali. Grazie alla capacità di monitorare il degrado in tempo reale, è possibile intervenire tempestivamente, prevenendo danni maggiori e prolungando la vita utile delle strutture.
Contattaci ora per saperne di più
Affidarsi alla termografia significa adottare un metodo all’avanguardia per la valutazione delle condizioni strutturali, con ricadute positive sulla pianificazione degli interventi correttivi. Compila il modulo di contatto e prenota la tua consulenza su misura oggi stesso o fissa un appuntamento in cantiere con uno dei nostri esperti.