La pacometria è una tecnica di indagine non distruttiva utilizzata per individuare e mappare la disposizione delle armature metalliche all’interno delle strutture in calcestruzzo armato. Questo metodo consente di determinare la posizione, la profondità e il diametro delle barre d’armatura, senza dover effettuare prelievi o demolizioni. MeccaIngegneria impiega la pacometria per analisi strutturali dettagliate, garantendo dati precisi per la verifica, il collaudo e la pianificazione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza.
Pacometri e strumenti di ultima generazione
L’indagine pacometrica si basa sull’utilizzo del pacometro, uno strumento che rileva la presenza di metalli ferromagnetici all’interno delle strutture mediante il principio delle correnti indotte. Attraverso la scansione della superficie del calcestruzzo, il pacometro è in grado di identificare le armature, fornendo informazioni sulla loro profondità e distribuzione. Questo metodo è particolarmente utile per la verifica della conformità delle armature rispetto ai progetti strutturali, in quanto consente di individuare errori costruttivi, difetti o possibili aree di degrado dovute a corrosione o insufficiente copriferro.
Dal controllo alla progettazione strutturale
La pacometria è impiegata nel controllo di ponti, viadotti, edifici civili e industriali, dove è fondamentale verificare la corretta disposizione delle armature prima di procedere con eventuali interventi di ripristino o rinforzo. Questo metodo è ampiamente utilizzato anche in combinazione con altre tecniche diagnostiche, come i carotaggi e le prove ultrasoniche, per una valutazione più approfondita dello stato del calcestruzzo e delle armature interne. L’indagine pacometrica è essenziale anche nella progettazione di interventi di adeguamento sismico, in quanto permette di valutare la qualità del copriferro e la resistenza delle strutture esistenti, garantendo la sicurezza degli edifici in caso di eventi sismici.
L’utilizzo della pacometria presenta numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di eseguire analisi veloci e non invasive, con ricadute positive sui tempi e sui costi rispetto ad altre metodologie di indagine. La pacometria consente inoltre di ottenere dati in tempo reale, facilitando la progettazione di interventi di consolidamento e manutenzione. Un altro vantaggio della pacometria è la possibilità di mappare le armature senza danneggiare la struttura, evitando interventi invasivi e minimizzando i costi di analisi. MeccaIngegneria utilizza strumentazione avanzata per garantire misurazioni precise e affidabili, migliorando l’efficacia degli interventi di diagnostica in ogni genere di scenario.
Richiedi ora una consulenza senza impegno
Grazie alla pacometria, è possibile eseguire controlli strutturali rapidi e mirati, ottenendo un quadro dettagliato dello stato delle armature e pianificando gli interventi di manutenzione in modo più efficace. MeccaIngegneria garantisce un servizio professionale altamente specializzato per la verifica delle strutture in calcestruzzo.
Richiedi subito il tuo preventivo: compila il modulo di contatto per ricevere una consulenza o una quotazione senza impegno!