Scroll Top
Monitoraggio periodico
Monitoraggio periodico
Per monitorare degradi, cedimenti e modifiche strutturali una tantum

La sicurezza di un edificio o di una struttura è legata direttamente alla sua capacità di resistere alle sollecitazioni nel tempo. Attraverso un monitoraggio periodico, è possibile monitorare e comprendere lo stato di salute di un immobile o di un’opera geotecnica, individuando degradi, cedimenti o variazioni delle condizioni statiche e dinamiche. MeccaIngegneria propone soluzioni mirate e specifiche per ogni tipo di edificio, ponte o struttura, offrendo un monitoraggio a intervalli regolari.

L'importanza del monitoraggio periodico

Attraverso il monitoraggio periodico si possono individuare fenomeni che potrebbero mettere a serio rischio la stabilità di una struttura. Con questo tipo di monitoraggio è infatti possibile rilevare eventuali variazioni strutturali, come cedimenti, vibrazioni anomale o spostamenti.

Questi e altri fenomeni critici necessitano di strumenti di rilevamento precisi, al fine di ridurre i danni e i costi di riparazione. L’attività di controllo periodico facilita l’attuazione di misure preventive, con l’obiettivo di pianificare interventi risolutivi ottimizzando così le risorse e i lavori.

Tecnologie e strumenti per il monitoraggio

Per avere un monitoraggio strutturale periodico MeccaIngegneria si avvale di strumentazioni di ultima generazione, fra cui estensimetri e LVDT  che permettono di avere una misura della dilatazione delle strutture, o ancora termocamere e fessurimetri per studiare l’evoluzione di crepe e variazioni termiche (primi sintomi di potenziali problemi strutturali).

I sensori di deformazione e gli inclinometri misurano invece gli spostamenti e le variazioni delle strutture da un punto di vista angolare, mentre gli accelerometri analizzano le vibrazioni e sono fondamentali per prevenire danni in caso di sisma. Attraverso questi strumenti si ottiene un’analisi completa e aggiornata, sotto forma di report e perizie che noi di MeccaIngegneria forniamo in tempi rapidi e certi nel formato desiderato.

Monitoraggi in ambienti critici e infrastrutture strategiche

In ambito infrastrutturale, il monitoraggio periodico è particolarmente rilevante per ponti, viadotti, dighe e opere ad alto traffico. Le oscillazioni dovute al passaggio di camion e auto, così come i carichi variabili e i fattori ambientali, possono provocare deterioramenti significativi nel corso degli anni. MeccaIngegneria fornisce sistemi di rilevazione periodica che aiutano a prevenire cedimenti improvvisi, migliorando la gestione e la manutenzione delle infrastrutture critiche. Questo tipo di monitoraggio è particolarmente utile anche in edifici di pregio storico, dove ogni intervento deve essere attentamente studiato per preservare l’integrità architettonica senza alterare le caratteristiche strutturali originali.

Sicurezza e conformità normativa

Così come per ogni altra tipologia di servizio, anche per i monitoraggi strutturali MeccaIngegneria opera nel pieno rispetto dei protocolli previsti a livello nazionale sulla sicurezza e la certificazione delle costruzioni edili, comprese le normative UNI EN.

L’azienda è in grado di proporre soluzioni personalizzare per ogni tipo di monitoraggio e analisi, comprese le analisi di laboratorio. Richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno o fissa il tuo sopralluogo con uno dei nostri referenti.