Scroll Top
Endoscopia edile
Endoscopia Edile
Indagini strutturali con endoscopia

L’endoscopia strutturale è una tecnica di indagine non distruttiva che consente di esaminare l’interno di elementi costruttivi senza alterarne l’integrità. Questo metodo permette di ispezionare cavità nascoste all’interno di murature, solai, fondazioni e strutture metalliche, individuando anomalie, degrado e difetti costruttivi. MeccaIngegneria utilizza l’endoscopia per garantire un’analisi dettagliata e mirata, facilitando la diagnosi e la pianificazione di eventuali interventi di restauro e consolidamento.

Verifiche dirette, tempi rapidi, risultati garantiti

L’endoscopia offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche di indagine. Essendo un metodo non invasivo, consente di eseguire ispezioni senza danneggiare la struttura, riducendo i costi e i tempi di intervento. Inoltre, fornisce immagini ad alta definizione che permettono di identificare con precisione eventuali criticità, migliorando l’affidabilità della diagnosi. Grazie alla sua versatilità, l’endoscopia può essere utilizzata in combinazione con altre tecniche di indagine, come la termografia e le prove pacometriche, al fine di ottenere una valutazione completa dello stato di conservazione delle strutture.

Dagli edifici storici a ponti, viadotti e gallerie

L’endoscopia strutturale è ampiamente utilizzata nella diagnostica di edifici storici e monumentali, dove è fondamentale eseguire indagini approfondite senza alterare la struttura originale. Questo metodo è impiegato anche nella verifica di murature portanti, solai in laterocemento e strutture prefabbricate, dove è necessario controllare la disposizione delle armature e la qualità dei materiali. Questa tecnica, inoltre, è particolarmente utile per la verifica di canne fumarie, cavedi e intercapedini, poiché consente di individuare eventuali ostruzioni o degrado dovuto all’azione di agenti atmosferici o infiltrazioni. L’endoscopia è utilizzata anche per le grandi infrastrutture, ad esempio per il controllo di ponti, viadotti e gallerie dove è necessario analizzare la presenza di lesioni interne o distacchi di materiali senza eseguire interventi invasivi.
Sonde ottiche e telecamere ad alta risoluzione

L’indagine endoscopica viene effettuata tramite l’uso di sonde ottiche o telecamere ad alta risoluzione inserite attraverso piccoli fori di accesso praticati nella struttura. Questo permette di ottenere immagini dettagliate dello stato interno dei materiali, senza la necessità di eseguire demolizioni estese. Attraverso l’endoscopia è possibile individuare la stratificazione degli elementi costruttivi, verificare la presenza di vuoti, infiltrazioni d’acqua, distacchi di intonaco o alterazioni della muratura che potrebbero compromettere la stabilità della struttura.

Contatta il nostro Team

L’adozione dell’endoscopia strutturale rappresenta un valore aggiunto nella diagnostica degli edifici, poiché consente di individuare eventuali anomalie occulte, migliorando la gestione degli interventi di restauro e manutenzione. Con MeccaIngegneria puoi ricavare i dati che ti occorrono a condizioni vantaggiose e senza rischi. Contattaci subito per una consulenza personalizzata e senza impegno!